Rifiuti di imballaggio

NUDEC gestisce l’EPR degli imballaggi dei propri prodotti e rispetta la Legge 7/2022 sui rifiuti della Spagna

In Spagna, come in altri paesi europei, si è lavorato per recepire le Direttive Europee 2018/852 e 2019/904. Attraverso il RD 1055/2022 si intende promuovere la prevenzione nella produzione di rifiuti di imballaggi (definiti come qualsiasi prodotto che serve a contenere, proteggere, movimentare, distribuire e presentare merci) e si sviluppa il regime obbligatorio di responsabilità estesa del produttore, che si assume il costo della gestione di questi rifiuti con criteri di economia circolare, qualunque sia il materiale.

Per la gestione esterna dei rifiuti di imballaggio dei nostri prodotti collaboriamo con:

Informazioni per il corretto riciclaggio degli imballaggi

Oltre ad essere un obbligo di legge, riciclando gli imballaggi usati, si contribuisce a proteggere l’ambiente e le risorse naturali della Terra. Forniamo le informazioni a nostra disposizione sui materiali di fabbricazione degli imballaggi con cui proteggiamo i nostri prodotti (non possiamo essere ritenuti responsabili in caso di informazioni errate indicate dai nostri fornitori).

Riutilizzare o recuperare tutto quanto possibile e, una volta terminato l’utilizzo, consultare il regolamento del proprio comune per confermare la corretta gestione dei rifiuti.

Pallet di legno | RIC ’50 FOR’

Il formato di vendita delle nostre lastre di plastica è il pallet, su cui, a seconda dello spessore e delle dimensioni della lastra, impiliamo una quantità specifica che preserva la qualità del prodotto e ne facilita il trasporto. È possibile controllare il numero di lastre che mettiamo su ogni pallet in base alle dimensioni e ai riferimenti nella gamma di prodotti.

♲ I nostri pallet sono realizzati su ordinazione con legno vergine (per garantire la qualità dei nostri prodotti), quindi sono un elemento potenzialmente riutilizzabile di ottima qualità.

Foglio di cartone ondulato | RIC ’20 PAP’

Mettiamo un foglio di cartone sul fondo, in modo che le lastre di plastica non siano a contatto con il legno, e un altro in alto per proteggerle dall’esterno. Questo materiale può essere facilmente tagliato in pezzi più piccoli e riutilizzato.

♲ Materiale riciclato al 100 %.

Angolari di cartone pressato | RIC ’21 PAP’

Mettiamo gli angolari negli angoli e lungo perimetro superiore del pallet per evitare scheggiature negli angoli delle lastre di plastica in caso di urto accidentale. È un materiale riutilizzabile.

♲ Materiale riciclato al 100 %.

Film estensibile | RIC ‘4 LDPE’

Come indicato nelle nostre istruzioni di confezionamento del prodotto, applichiamo cinque giri di film estensibile da 23 micron attorno al pallet per proteggerlo dalla polvere.

♲ Materiale riciclato al 70 %.

Sigilli di sicurezza | RIC ‘5 PP’

Utilizziamo la quantità minima di sigilli di sicurezza in plastica per garantire il totale isolamento del prodotto dall’esterno.

Reggette | RIC ‘1 PET’ Applichiamo due, tre o quattro reggette a seconda del design del pallet e delle sue dimensioni per fissare il carico superiore ed evitare attriti ed eventuali danni al prodotto.

Etichette e buste di carta | RIC ’22 PAP’

Le etichette dei materiali “Molto fragile”, “Prodotto OK” o le indicazioni di movimentazione dei materiali oggi sono essenziali per soddisfare i requisiti normativi di altre certificazioni (ISO 9001). Stiamo elaborando misure di sostenibilità per migliorare: ad esempio, le nuove buste di carta anziché di PP.

Etichette logistiche | RIC ‘5 PP’

Dalla materia prima utilizzata fino alla destinazione di consegna, seguiamo la tracciabilità dei nostri prodotti mediante codici a barre termostampati su etichette in polipropilene.

Pellicola protettiva per le lastre | RIC ‘4 LDPE’ Su entrambi i lati delle lastre di plastica, applichiamo una pellicola per proteggerle da graffi superficiali, sia durante il trasporto sia durante la movimentazione da parte del cliente, nonché per facilitare i trattamenti termici, la lavorazione o altri processi a cui i nostri clienti possono sottoporre le lastre.

Real Decreto sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

In seguito all’approvazione del Real Decreto 1055/2022 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio del 28 dicembre 2022 sono sorti nuovi obblighi per le aziende. Questo nuova norma si applica agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio (indipendentemente dal materiale) con l’intento di prevenire e ridurre il loro impatto sull’ambiente durante l’intero ciclo di vita. Inoltre, modifica la responsabilità estesa del produttore di commerci e industrie, obbligandoli ad assumersi la responsabilità del finanziamento e della gestione degli imballaggi immessi sul mercato e dei loro eventuali rifiuti.

Per ottemperare al nuovo obbligo di legge, le aziende devono creare il proprio Sistema Individuale di Responsabilità Estesa del Produttore (SIREP) o aderire a un Sistema Collettivo di Responsabilità Estesa del Produttore (SCREP), dove il sistema si fa carico di gran parte degli obblighi individuali delle aziende e quindi facilita l’adempimento del nuovo obbligo. Il contributo finanziario dei produttori a questi sistemi viene modulato incorporando criteri come il riutilizzo, il riciclo o l’incorporazione di materiali riciclati, tra gli altri.

A questo proposito, NUDEC fa parte degli SCREP Envalora e RIGK per soddisfare i suoi obblighi rispettivamente in Spagna (per iniziare le operazioni nel 2024) e in Germania (dal 2022). In questo modo, i clienti della nostra organizzazione hanno la certezza che i rifiuti di imballaggio che accompagnano i prodotti NUDEC saranno gestiti correttamente.

Ambito di applicazione della nuova Legge sugli imballaggi e suoi obiettivi

Il Real Decreto sugli Imballaggi e i Rifiuti di imballaggio 1055/2022, del 27 dicembre, che sostituisce la precedente legge sugli imballaggi 11/1997 del 24 aprile, si applicherà a tutti gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio immessi sul mercato spagnolo, indipendentemente dalla loro origine (industria, commercio o nuclei familiari).

La nuova norma ha un approccio preventivo derivato dalle direttive europee recentemente approvate e dall’allineamento con gli SDGs e il Global Compact, per cui stabilisce obiettivi chiari di prevenzione, riutilizzo e riciclo degli imballaggi dei prodotti immessi sul mercato.

Obiettivi di prevenzione

  • Entro il 2030, raggiungere il 100 % di riciclabilità e, se possibile, di riutilizzabilità degli imballaggi immessi sul mercato.
  • Compiere ulteriori progressi per porre fine alla commercializzazione di imballaggi in plastica monouso e di altri prodotti in plastica monouso.
  • Ottenere una riduzione del peso dei rifiuti di imballaggio generati nel 2010 del 13 % entro il 2025 e del 15 % entro il 2030.

Obiettivi di riutilizzo

  • Nell’industria, la quota di riutilizzo è del 20% e del 30% rispettivamente nel 2030 e nel 2050.
  • Standardizzazione degli imballaggi e sostituzione degli imballaggi monouso con imballaggi riutilizzabili.
  • Affrontare l’analisi del ciclo di vita e l’analisi costi/benefici economici per la selezione dei materiali di imballaggio.

Obiettivi di riciclo

  • Riciclare almeno il 65 % in peso di tutti i rifiuti di imballaggio entro il 2025 e almeno il 70 % entro il 2030.
  • Requisiti sul contenuto minimo obbligatorio di plastica riciclata negli imballaggi (55 % in peso per la plastica).
  • Requisiti di ecodesign da rispettare durante l’intero ciclo di vita dell’imballaggio.