Zero microplastiche nell'ambiente

Integriamo il sistema OCS con il metodo delle 5S

Da molti anni NUDEC applica il metodo di pulizia giapponese delle 5S per avere luoghi di lavoro più organizzati, ordinati e puliti su base permanente, per una maggiore produttività e un ambiente di lavoro migliore. In linea con il programma OCS.

Un impegno del settore:

Zero dispersione di granuli

Il programma di gestione volontaria Operation Clean Sweep® (OCS) è un'iniziativa globale dell'industria della plastica per prevenire il rilascio di particelle di plastica nell'ambiente. Sebbene lo slogan del programma si riferisca ai pellet (granuli di plastica che vengono inseriti nel processo di estrusione), vengono presi in considerazione tutti i tipi di microplastiche (triturate, in scaglie e persino in polvere) che possono raggiungere i corsi d'acqua attraverso il sistema fognario e finire in mare.

A seconda dell’attività di ogni industria, le particelle di plastica saranno generate (involontariamente) in una o in un’altra fase della catena del valore della plastica, dalla produzione, allo stoccaggio e al trasporto fino alla lavorazione e al riciclo. Pertanto, l’implementazione del programma OCS deve essere adattata agli impianti e ai processi dell’azienda per ridurre al minimo la generazione e la dispersione di particelle di plastica e di polvere.

Lavorando con il metodo delle 5S, il nostro personale aveva già assimilato mansioni come l’ordine e la pulizia nelle proprie attività quotidiane, quindi implementare il sistema OCS dall’inizio del 2020 è stato relativamente facile. Nonostante ciò, sono state realizzate giornate di sensibilizzazione ambientale incentrate sulla perdita di microplastiche

e sono state definite come uno degli obiettivi prioritari dell’organizzazione. È stata inoltre effettuata una valutazione iniziale della situazione e delle esigenze per rispettare le procedure stabilite nei nostri processi, che vengono costantemente monitorati attraverso regolari audit sui rifiuti.

La nostra partecipazione e i suoi vantaggi

L’obiettivo finale del programma di buone pratiche OCS è quello di contribuire a tenere le particelle di plastica lontane dall’ambiente naturale, ma questo impegno può anche contribuire a migliorare le relazioni con gli stakeholder e le organizzazioni comunitarie che si aspettano che l’industria riduca al minimo la sua impronta ecologica.

In NUDEC abbiamo equiparato le "fuoriuscite" di microplastiche alle fuoriuscite di rifiuti pericolosi, con l'obiettivo di agire in modo diligente ed efficace in tutte le nostre operazioni contro l'emissione di particelle di plastica e di ridurre al minimo la quantità che finisce nell'ambiente.

Siamo convinti che, facendo parte dell'industria della plastica e per agire in modo responsabile, dobbiamo lavorare coscienziosamente per evitare qualsiasi emissione di microplastiche. Per questo motivo abbiamo aderito al programma OCS, abbiamo sensibilizzato i nostri dipendenti e abbiamo apportato i miglioramenti necessari alle attrezzature e alle strutture.

Ambiente

Ridurre l’impatto sull’ambiente acquatico, preservando la vita marina.

Normativa

Garantire la conformità ai requisiti di legge, evitando infrazioni e sanzioni.

Sicurezza

Prevenire scivolamenti e cadute, con conseguente riduzione dei costi e aumento della motivazione al lavoro.

Competitività

Contribuire al mantenimento di una struttura pulita e ordinata che offra un servizio di qualità.

Alleanze positive

Partecipare a iniziative di volontariato e di collaborazione nel settore della plastica.

Gestione dei processi

Migliorare l’efficienza operativa e il controllo dei rischi associati.

Ottimizzazione

Massimizzare l’uso di materie prime che non entrano nell’ambiente naturale.

Responsabilità sociale

Migliorare la reputazione della nostra organizzazione e del settore della plastica.

In che modo questa azione contribuisce agli SDGs?

Negli ultimi anni, e con sempre maggiore frequenza, i ricercatori riferiscono che uccelli, tartarughe e pesci ingeriscono numerosi oggetti di plastica che ne danneggiano la salute o ne causano la morte.

La maggior parte di queste plastiche è costituita da prodotti di consumo usati che sono stati scartati incautamente. Alcuni di questi rifiuti sono microplastiche che sono entrate nella catena dei rifiuti e negli oceani. Se ingerite dagli animali, le particelle di plastica possono essere trattenute nel loro apparato digerente, causando malnutrizione o fame e persino la morte negli esseri umani.

Questo è uno dei motivi per portare avanti programmi d’azione come Operation Clean Sweep: non è più solo una questione estetica, in cui le microplastiche si trovano sui fondali marini, mescolate con la sabbia delle spiagge o formano isole di plastica negli oceani, ma colpiscono la fauna e li ingeriamo attraverso ciò che mangiamo, beviamo e respiriamo.

Qual è l'impatto sulla nostra salute?

Le conseguenze della presenza di particelle di plastica nel nostro corpo sono ancora in fase di studio, poiché attualmente sembra impossibile avere una dieta priva di microplastiche e dei loro additivi (sono presenti nel sale, nella birra o nella frutta fresca). 

Nei test di laboratorio è stato dimostrato che le microplastiche causano danni alle cellule umane,, tra cui reazioni allergiche e morte cellulare. Le particelle di plastica, trasformate in nanoplastiche (più piccole di un micron), circolano nell’organismo attraverso il sangue, anche se non si sa ancora se possono passare in organi come i polmoni o il cervello.

Enti che sostengono il programma Operation Clean Sweep®