ISO 50001

Riduciamo l'impatto ambientale della produzione di lastre di plastica

Lo standard ISO 50001 è una certificazione internazionale che stabilisce i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione dell’energia (SGE) all’interno di un’azienda. Il suo obiettivo è migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali. 

Trabajar en Nudec

L’efficienza energetica è un tema cruciale per qualsiasi impresa che intenda essere sostenibile. In questo senso, la certificazione ISO 50001 è diventata uno standard riconosciuto a livello internazionale per la gestione dell’energia.

Attraverso l’identificazione e il controllo degli aspetti energetici più rilevanti di NUDEC, siamo stati in grado di migliorare i processi produttivi e ridurre i costi del consumo energetico nella produzione di lastre di plastica con il metodo dell’estrusione.

In che modo l'implementazione dello standard ISO 50001 può migliorare l'efficienza energetica in un'azienda produttrice di lastre di plastica

Ottimizza le prestazioni energetiche della nostra attività

La certificazione ISO 50001 indica i requisiti necessari per implementare, mantenere e ottimizzare un Sistema di Gestione dell’Energia, il cui approccio consente a NUDEC di ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.

La prestazione energetica, d’altra parte, comprende una serie di fattori elementari: efficienza energetica, uso e consumo di energia. E per ottenere prestazioni energetiche ottimali, NUDEC ha implementato numerose azioni che ora sono misurabili e quantificabili grazie agli indicatori (EnPI, indicatori di prestazione energetica) e alle linee di base energetica (EnB) fissate nel 2019.

Riduce l'impatto ambientale della nostra produzione

Lo standard ISO 50001 ha fornito un quadro sistematico per l’identificazione, la gestione e il miglioramento degli aspetti energetici di NUDEC, anche se siamo consumatori elettrointensivi a causa del nostro consumo annuale di elettricità.

Attraverso l’implementazione di questa certificazione, siamo stati in grado di sviluppare un approccio strutturato alla gestione dell’energia, che consentirà di minimizzare l’impatto ambientale (comprese le emissioni di gas serra) e di ridurre i costi energetici senza influire sulle operazioni e aumentando la redditività.

Offre una garanzia di buone pratiche e affidabilità

Un altro importante vantaggio dell’implementazione della ISO 50001 in NUDEC è la garanzia di misurazione, documentazione, reportistica e analisi comparativa del consumo energetico nel corso degli anni. Analogamente, l’integrazione di questo sistema consente di fornire al mercato una comunicazione affidabile in merito agli sforzi di rendimento energetico che NUDEC sta portando avanti.

Inoltre, aiuta a rispettare i requisiti legali in materia di gestione dell’energia e migliora la reputazione aziendale mostrando il suo impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa.

implantación del SGE

I nostri passi verso l’implementazione del SGE

  • • Creazione di un Comitato Energia multidipartimentale responsabile del progetto e rappresentante della Direzione Generale in materia di efficienza energetica.
  • • Per l’implementazione della certificazione ISO 50001 è necessario effettuare una revisione degli orientamenti energetici che identifichi i modelli di funzionamento e i profili di consumo dei principali elementi di consumo (contabilità energetica). Definizione di obiettivi e traguardi.
  • • Ciò implica l’identificazione dei principali aspetti energetici, tra cui il consumo di energia nella produzione di lastre di plastica, il raffreddamento dell’acqua, la climatizzazione, l’aria compressa, l’illuminazione e i servizi ausiliari.
  • • Infine, viene effettuato un follow-up mensile e una verifica dei risparmi EnPI degli ultimi 12 mesi, forniti da una piattaforma di monitoraggio continuo della maggior parte delle apparecchiature NUDEC, che consente la misurazione e il controllo dell’efficienza energetica.

Certificato ISO 50001 di NUDEC

NUDEC si è certificata secondo lo standard ISO 50001 – Sistema di gestione dell’energia per la prima volta nel 2022, attraverso AENOR e con il lavoro di consulenza di EPI, Energía por la igualdad, una cooperativa senza scopo di lucro specializzata nel settore energetico.

 

Dal punto di vista ambientale, il consumo annuo storico di energia di NUDEC ha rilasciato nell’atmosfera emissioni di circa 3.780 tonnellate di anidride carbonica. Dal 2019 al 2022 abbiamo ottenuto un risparmio cumulato in kWh pari al 20%, evitando l’emissione di 1.007 t di CO2.

Certificado ISO 50001

ISO 50001: Gestione dell'efficienza energetica

La norma ISO 50001 stabilisce i requisiti che un Sistema di Gestione dell’Energia deve avere per apportare continui e sistematici miglioramenti del rendimento energetico.

Gestión de la eficiencia energética
Recurso 20

Risparmio di risorse

Recurso 18

Promuove miglioramenti ambientali

Recurso 19

Avvantaggia la società rendendo le aziende più competitive

Recurso 17

Risparmio economico

Cosa si intende

Poiché l’energia è una delle sfide più critiche che la comunità internazionale deve affrontare, la norma internazionale ISO 50001 sui sistemi di gestione dell’energia potrebbe avere un impatto positivo su circa il 60% del consumo energetico mondiale.

Spiegato dall'UNDP

L’energia e l’ambiente sono essenziali per lo sviluppo sostenibile. La domanda di risorse ambientali, in particolare acqua, cibo e combustibili, è cresciuta enormemente con l’aumentare della popolazione e del tasso di consumo.

Sfruttiamo l'energia

L’industria dipende da un grande volume di energia per svolgere la sua attività principale. Un’alternativa affidabile e innovativa all’energia convenzionale da combustibili fossili è l’energia rinnovabile. Ricca di vantaggi e benefici aziendali, sociali e ambientali. 

Impianto fotovoltaico da 300 kWh per autoconsumo

Da novembre 2022, sebbene al di fuori dell’ambito di applicazione della norma UNI EN ISO 50001, è in funzione l’impianto fotovoltaico per l’autoconsumo. Non si miglioreranno così le prestazioni energetiche, ma si ridurranno la dipendenza dal settore energetico (rilevato come un rischio con l’analisi SWOT) e l’inquinamento ambientale.

Inoltre, un progetto con queste caratteristiche porterà a un miglioramento e a un rafforzamento della posizione competitiva sul mercato e al consolidamento dell’impegno ambientale dell’azienda nei confronti della società e dei propri dipendenti.