Inizio » Notizia » Barriere acustiche con lastre in plastica

NOTIZIA

Barriere acustiche con lastre in plastica

Le lastre NUDEC PMMA, con gli spessori da mm. 15 a 20, offrono un isolamento acustico eccezionale, che associa l’eccellente qualità ottica alla loro eccellente stabilità alle intemperie, per cui le loro proprietà rimangono quasi inalterate. Inoltre sono completamente riciclabili.

La principale funzione delle barriere fonoassorbenti è quella di impedire la trasmissione di rumori da un lato all’altro. In genere, i pannelli vengono disposti intorno alla fonte inquinante, evitando in questo modo che il rumore arrivi ai centri abitati.

 

Oltre al coefficiente di assorbimento sonoro proprio del materiale, i progetti d’insonorizzazione tengono sempre più conto dell’integrazione con il paesaggio urbano circostante, questa necessità rende la plastica il materiale più idoneo per questo tipo d’impiego.

Negli ultimi anni sono sempre più frequenti i progetti urbani destinati a proteggere i centri abitati dall’inquinamento acustico, proveniente dalle zone industriali o dalle vie di comunicazioni di trasporto.

 

 

              

 

Barriere fonoassorbenti: il montaggio e i certificati

I lastre di plastica sono un’ottima soluzione per limitare la diffusione dell’inquinamento acustico. Tuttavia, una progettazione appropriata e il corretto posizionamento del dispositivo antirumore comportano la presa in considerazione di alcuni fattori: la pressione dinamica del vento, l’espansione-contrazione del materiale, la determinazione della deflessione, ecc.

In tratti estesi di barriere fonoassorbenti opache (vegetali, in calcestruzzo o metalliche), l’autista può provare una sensazione maggiore di monotonia e può sentirsi perfino rinchiuso. Per attenuare questa impressione e rendere l’ esperienza dell’ autista più confortevole, la soluzione è quella di intercalare con lastre in plastica trasparente.

Le condizioni di stabilità e resistenza meccanica richiedono l’uso di lastre in plastica con uno spessore minimo dai mm. 15. Questo fatto conferisce alla barriera fonoassorbente una massa superficiale (kg/m2) ottima che garantisce un valore di fonoisolamento al rumore aereo oltre i 25 dB (A). Nel caso di NUDEC PMMA 15-20 mm questo valore è 32-33 dB.

 

Assemblaggio di lastre NUDEC PMMA come barriere acustiche

E’ molto importante curare il sistema di fissaggio delle lastre alla struttura di sostegno (solitamente utilizzando profili in acciaio normalizzati IPE, HEB,…). Il fissaggio dei pannelli sulla struttura deve permettere sia la dilatazione che la contrazione termica, in modo da garantire l’impermeabilità acustica della barriera.

La lastra deve esssere fissata saldamente ma non bloccata, in modo da permettere il movimento nelle fasi di dilatazione e contrazione. Il coefficiente di espansione termica lineare è di 7 x 10-5 . oC-1, cioè superiore a quello dei metalli che vengono utilizzati di solito per le cornici (dell’acciaio laminato). La maggior parte dei materiali vengono sottoposti a variazioni dimensionali di dilatazione o contrazione secondo i cambiamenti di temperatura e di umidità.

 

             Perfil H barrera acústica               

Per questo motivo devono essere utilizzati dei giunti di espansione, dispositivi che permettono un certo movimento tra le due parti della struttura. I giunti di spansione utilizzati devono essere da un materiale compatibile con il PMMA, come gomma neoprene o EPDM senza plasticcizzanti.

 

Certificazione europea e test effettuati

Le lastre NUDEC®PMMA spessori mm. 15 e 20 soddisfano i requisiti della Direttiva europea 89/106/EEC per quanto riguarda la Norma EN 14388 (Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale). Di seguito riportiamo l’elenco delle prove effettuate:

·EN 14388. Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale.

·EN 1793-2. Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale.

Parte 2: Caratteristiche intrinseche d’ isolamento acustico al rumore aereo

·EN 1794-1. Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale.

Prestazioni non acustiche.

Parte 1: Prestazioni meccaniche e requisiti di stabilità:

Allegato A: Carico di vento e carico statico.

Allegato B: Peso proprio.

Allegato C: Impatto di pietre.

Allegato E: Carico dinamico causato dalla rimozione della neve

·EN 1794-2. Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale.

Prestazioni non acustiche.

Parte 2: Requisiti generali di sicurezza ed ambientali:

Allegato B: Pericolo di caduta di frammenti di barriera.

Allegato E: Riverbero della luce.

Condividi questa notizia